La pompa di calore è una soluzione efficiente che fornisce energia termica durante tutto l’anno per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria. Sfruttando fonti naturali come l’aria, il suolo o le acque sotterranee, la pompa di calore trasforma questa energia ambientale in calore utilizzabile per la tua casa. Non c’è magia, ma solo un principio fisico ben collaudato.

Scopri di più su come funziona una pompa di calore in modo semplice e intuitivo.

Come funziona una pompa di calore?

Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un elettrodomestico che utilizzi quotidianamente: il frigorifero. La differenza principale è che mentre il frigorifero estrae calore dal suo interno per mantenere il cibo freddo, la pompa di calore preleva calore dall’ambiente circostante per riscaldare gli ambienti domestici.

L’ambiente offre fonti di energia gratuite e rinnovabili, come l’aria, il terreno e le acque sotterranee, che possono essere sfruttate dalla pompa di calore. Tuttavia, queste fonti hanno temperature troppo basse per essere utilizzate direttamente. Attraverso un processo termodinamico, la pompa di calore amplifica questa energia, aumentandone la temperatura tramite un ciclo di compressione e condensazione del fluido refrigerante. Il calore prodotto viene poi utilizzato per riscaldare l’acqua destinata all’impianto di riscaldamento e all’uso sanitario.

Componenti principali e ciclo di funzionamento

Il fluido refrigerante è un elemento fondamentale del sistema, poiché permette la trasformazione dell’energia termica. Durante il funzionamento invernale, il fluido attraversa 4 fasi principali:

  1. Evaporazione: L’energia termica ambientale (dall’aria, dal terreno o dall’acqua) viene trasferita al fluido refrigerante all’interno dell’evaporatore, facendolo evaporare.
  2. Compressione: Il fluido gassoso viene compresso e riscaldato all’interno del compressore, che funziona grazie all’energia elettrica.
  3. Condensazione: Nel condensatore, il gas viene raffreddato e torna allo stato liquido, cedendo il calore accumulato al sistema di riscaldamento domestico.
  4. Espansione: Il refrigerante si espande e si raffredda, tornando alle condizioni di partenza per iniziare un nuovo ciclo.

In una pompa di calore aria/acqua, un ventilatore garantisce un flusso costante di aria esterna verso la pompa, mentre nelle pompe di calore geotermiche o acqua/acqua, l’energia viene prelevata direttamente dal terreno o dall’acqua di falda.

Con l’utilizzo di queste tecnologie, puoi riscaldare la tua casa in modo efficiente e sostenibile, sfruttando le risorse naturali disponibili.

Sul sito Climanet puoi trovare una selezione delle migliori pompe di calore aria/acqua Daikin, sia monofase che trifase.

Visualizzazione di 1-9 di 10 risultati