Detrazione Fiscale 90%

ll nuovo Decreto Rilancio , tra le varie misure  a sostegno di imprese e cittadini ha previsto  il superbonus  al 90 %. L’obiettivo di tale decreto e’ quello di favorire la riqualificazione energetica di condomini e abitazioni unifamiliari, nonchè di adeguare tali struttura al rischio sismico.
Le detrazioni possibili con Lil superbonus 2023 riguardano le spese sostenute dal primo febbraio al 31 dicembre 202ì3. La percentuale di detrazione prevista dal nuovo decreto è del 90%. Gli interventi autorizzati riguardano:
Isolamento termico degli edifici: cappottine ed infissi.
Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali nelle parti comuni dei condomini.
Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con impianti a pompa di calore, ibridi, caldaie a condensazione in abitazioni unifamiliari (non appartamenti in un condominio, si intende case singole.
Fotovoltaico con accumulo e senza, colonnine elettriche:
Adeguamento sismico degli edifici.
Gli interventi dovranno garantire che l’edificio migliori di almeno due classi energetiche. Per poter avere  il superbonus  al 90%, è necessario dimostrare la riqualificazione di 2 classi energetiche attraverso APE – Attestato di prestazione energetica, un documento che viene rilasciato da un tecnico certificato.
Per richiedere tale opportunità, bisogna inoltrare la richiesta tramite il sito istituzionale dell’Agenzia ENEA.
Il Decreto prevede che tutti i contribuenti abbiano la possibilità di utilizzare il superbonus al 90 per cento dalle ditte che si occupano dei lavori o in alternativa  dalle banche.
Climanet è organizzata al fine effettuare un’ analisi dell’oggetto del futuro intervento. In fase preventiva  è necessario conoscere la classe di partenza dell’edificio e le sue caratteristiche  impiantistiche e strutturali.

Oltre a una diagnosi degli aspetti costruttivi, servirà anche una valutazione delle questioni burocratiche. È fondamentale, infatti, capire anche se vi sia conformità dal punto di vista urbanistico, edilizio e amministrativo. Poi si passera’ alla valutazione di fattibilità.

Richiedi un preventivo