Soggetti Beneficiari :
L’intervento è destinato alle GPMI (Grandi, Medie e Piccole Imprese) con contabilità ordinaria che hanno sede operativa nella Regione Lazio.
L’unità operativa nella quale si prevede di realizzare l’investimento deve aver registrato complessivamente nell’anno 2023 consumi di energia primaria non inferiori a 60 MWh/anno.
I progetti devono includere necessariamente investimenti per migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi e/o degli edifici, ai quali possono essere affiancati investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (eolica, solare, idraulica, geotermica e marina).
Il contributo relativo agli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, NON può superare il 50% del contributo totale richiesto su tutto il progetto.
Il progetto nel suo complesso deve determinare una riduzione di almeno il 30% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto alle emissioni ex ante (anno 2023).
Gli investimenti devono risultare da una diagnosi energetica ex ante e devono essere confermati in una relazione tecnica ex post.
Sono ammissibili tutte le spese espressamente e strettamente pertinenti il progetto, come risultanti dalla diagnosi energetica ex ante, con le seguenti indicazioni.
Ogni progetto dve essere concluso entro 18 mesi dall’approvazione e deve essere di importo non inferiori a € 150.000,00.
NON SONO AMMISSIBILI apparecchiature energetiche alimentate a combustibile fossile, compreso il gas naturale, impianti di cogenerazione, teleriscaldamento e/o teleraffreddamento.
Relativamente agli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili:
 
• la produzione di energia deve essere volta all’autoconsumo, vale a dire non essere potenzialmente superiore – su base annua – al fabbisogno energetico del vettore considerato, con una tolleranza del 15%
• nel caso del solare sono ammissibili esclusivamente i moduli fotovoltaici prodotti in Europa e con moduli di efficienza con un’efficienza a livello di modulo almeno pari al 21,5 per cento o con un’efficienza a livello di cella almeno pari al 23,5 per cento o composti da celle bifacciali ad eterogiunzione di silicio o tandem con un’efficienza di cella almeno pari al 24,0 per cento.
• possono essere inclusi nell’investimento anche gli impianti di stoccaggio dell’energia prodotta, a condizione che assorbano almeno il 75% su base annua dell’energia prodotta dagli impianti inclusi nel progetto
 
• le spese per opera murarie NON possono superare il 10% dell’investimento per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
 
Sono inoltre ammissibili anche le spese di progettazione, entro il limite del 10%. La progettazione deve obbligatoriamente includere la relazione di verifica climatica di cui al COM (2021/C 373/01) e dagli indirizzi elaborati dal Dipartimento per le Politiche di Coesione.
Sono ammesse (a titolo de minimis) le spese a supporto del progetto quali:
• spese per la l’ottenimento della certificazione ISO 50001 (eventuale);
• la diagnosi energetica ex ante sottoscritta da un EGE
• la relazione energetica ex post sottoscritta dall’EGE
• premio per la fidejussione a garanzia dell’anticipo e nel limite del 4% sul totale intervento.
 
Agevolazione concedibile
Il contributo massimo erogabile è pari a € 2.000.000,00; il contributo relativo agli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili NON può superare il 50% del contributo totale spettante. TIPOLOGIA DI INVESTIMENTO
Piccole Imprese
Medie Imprese
Grandi Imprese
Investimenti per l’Efficienza energetica dei Processi Produttivi (art. 38 paragrafo 8 RGE)
Ubicate in zone assistite della Regione Lazio
27,5%
22,5%
17,5%
Ubicate nelle restanti zone della Regione Lazio
25%
20%
15%
Investimenti per l’Efficienza energetica degli Edifici (art. 38 bis RGE) (*) (**)
Ubicate in zone assistite della Regione Lazio
55%
45%
35%
Ubicate nelle restanti zone della Regione Lazio
50%
40%
30%
Investimenti per l’Efficienza energetica da Fonti Rinnovabili (art. 41 RGE)
Investimenti per la produzione di energia da Fonti Rinnovabili
65%
55%
45%
Investimenti per attrezzature di stoccaggio
50%
40%
30%
Spese per attività di supporto al progetto
Diagnosi Energetica ex ante/ Relazione energetica ex post/ certificazione ISO 50001/ premio fidejussione
90%